Riscaldamento
Detrazione IRPEF
per interventi di risparmio energetico
Gli
incentivi dello stato: un'occasione da non perdere
L'art.1
della legge 449/97 prevede una detrazione del 41% delle spese
sostenute
in caso di ristrutturazioni edilizia sull'imposta sul reddito delle persone
fisiche(IRPEF). Tali agevolazioni si applicano anche agli interventi
finalizzati: o al risparmio energetico e all'installazione di impianti per lo
sfruttamento delle fonti rinnovabili di energia o alla messa a norma di impianti
elettrici e quelli a gas.
Chi
può usufruire della detrazione
Questo
beneficio è a disposizione di tutti coloro che pagano l'IRPEF e hanno pagato
l'ICI (se dovuta), sia proprietari che detentori (inquilini e comodatari) di una
o più abitazioni anche rurali.
Limiti
di spesa e di detrazione
E'
possibile detrarre dall'IRPEF il 41% delle spese effettivamente sostenute, negli
anni 1998 e1999, ( compresa l'IVA, le spese di progettazione e quelle relative
alle prestazioni professionali), ad un massimo di 150 milioni, per ciascuno dei
due anni e per ciascuno dei soggetti (proprietario o affittuario) che sostiene
parte dei costi. la detrazione del 41% deve essere ripartita in cinque o dieci
quote annuali costanti di pari importo. Ad esempio, per una spesa lorda di
10.000.000, la detrazione e di 4.100.000; quindi la cifra detraibile
dall'imposta lorda IRPEF da ripartire per cinque anni successivi sarà di
820.000 annue.
Interventi
che danno diritto alla detrazione
-
Coibentazione
dell'involucro edilizio
-
Coibentazione
di reti di distribuzione di fluidi termovettori
-
Climatizzazione
e per la produzione di acqua calda e impianti fotovoltaici per la produzione
di energia elettrica.
-
Caldaie
che presentano un rendimento non inferiore al 90%
-
Caldaie
che utilizzano come fonte di energia prodotti di trasformazione dei rifiuti
organici o di prodotti vegetali non inferiore al 70 % produzione combinata
di energia elettrica e calore
-
Regolazione
automatica della temperatura dell'aria all'interno dei singoli ambienti
-
Coibentazione
individuale del calore fornito alle singole unità immobiliari
-
Sostituzione
di scaldabagni elettrici con scaldabagni a combustibile
-
Sorgenti
luminose aventi un'efficienza maggiore o uguale a 50 lumen/watt
|